Post

Ciclo While

Immagine
Le strutture iterative permettono di eseguire un blocco di codice più volte, fintanto che si verifica una condizione o un numero di volte predeterminato. La struttura iterativa fondamentale è il while , e qualsiasi iterazione più complessa può essere sempre scritta come un ciclo while. Ciclo While Il cliclo while  è il più semplice, e da questo derivano il for e il do-while . Se volessimo realizzare un programma che esegue la somma di due numeri finché l'utente non immette il valore '-1', dovremmo utilizzare un ciclo, proprio come il  while. Il ciclo si compone di una condizione e un blocco di codice. Ogni volta sarà valutata la condizione, se vera sarà eseguito il corpo del cilo, se falsa il ciclo termina. Il diagramma di flusso di qualsiasi loop while  è il seguente: Il corpo del ciclo  eseguirà finché la condizione è vera. Esempio: Somma di due numeri finché l'utente non decide di terminare Per questo programma abbiamo bisogno di:

Strutture Fondamentali

Immagine
Le tre strutture fondamentali, che consentono di codificare qualsiasi programma e algoritmo, sono quelle enunciate dal teorema di Bohm-Jacopini. E come già visto in un post precedente sono: Sequenza Nella struttura sequenziale, più istruzioni, anche di diverso tipo, vengono eseguite in modo sequenziale, cioè dall'alto in basso una per volta. Si possono considerare più istruzioni come un unico blocco di codice. Dal punto di vista logico le istruzioni che consideriamo come un unico blocco di codice devono riguardare la risoluzione di un problema in particolare, come ad esempio la somma di due numeri, o un blocco di codice che prende in input più numero e li somma ecc... L'immagine sopra mostra la somma di due numeri. Definendo le variabili A e B nei primi due blocchi e infine definendo la variabile 'Somma' come somma algebrica delle variabili A e B. I tre blocchi si possono tradurre in C così: int main(void) { int a = 3; // primo blocco int b = 4; // secondo blocco int

Bubble Sort

Immagine
Il Bubble Sort  è un algoritmo di ordinamento per scambio. Nel Bubble Sort  si parte dall'ultimo elemento dell'array e lo si confronta con il precedente, se è più piccolo lo si scambia e si riparte dall'ultimo elemento, se è più grande si procede con il confronto. Dunque ad ogni ciclo si confronta l'ultimo elemento con tutti i precedenti non ancora ordinati. Se il confronto risulta vero si imposta un flag indicante che l'array non è ancora ordinato. Funzionamento del Bubble Sort L'algoritmo funziona con due cicli for. Il primo itera tante volte quanti elementi ci sono nell'array, partendo da 0 fino a n-1. Mentre il for interno parte dall'ultimo elemento e scorre indietro fino all'indice raggiunto dal primo for. Passaggi: Inizializzare il flag   ordinato a zero Si entra nel primo for  controllato da n-1 e dal flag ordinato diverso da 1 Si entra nel secondo ciclo, partendo dall'ult

Flowchart o Diagramma a Blocchi

Immagine
Diagramma a Blocchi Cos'è Il "Diagramma a Blocchi" o "Flowchart" è una rappresentazione grafica del flusso di un algoritmo o di un intero programma.  Il flowchart, con soli due blocchi elementari, permette di progettare un programma indipendentemente da qualsiasi linguaggio.  I blocchi essenziali di un diagramma sono due: Blocco Azione : eseguire uno o più assegnamenti, definire una variabile, eseguire una serie di calcoli ed elaborazioni. Blocco di Controllo/Condizionale : valuta una condizione, entra sempre una sola linea di flusso e ne escono sempre due in base alla verità o falsità della condizione. I due blocchi seguenti consentono di specificare le azioni di input/output e inizio/fine: Blocco di Input/Output: indica l'azione di inserimento di un valore da salvare su una variabile, ad esempio chiedendo all'utente di inserire un n

Dungeon Siege

Immagine
  La copertina italiana di Dungeon Siege Introduzione Dungeon Siege è un ARPG (Action RPG), sviluppato da Gas Powered Games e pubblicato da Microsoft nell’ormai lontano 2002. Inutile dire che Dungeon Siege deve molto ai due episodi di Diablo lo precedettero. Ma il leggendario game designer canadese Chris Taylor ricalca solo alcuni elementi del più famoso cugino di Blizzard. Il menu a saracinesca, un marchio di fabbrica. DS propone un’ambientazione “High Fantasy” con pennellate di “Sword and Sorcery”, e ciò rende l’atmosfera più oscura ed esotica. Lungo il viaggio dei nostri eroi attraverso il Regno di Ehb, ci sarà occasione di attraversare foreste ombrose, distese aperte e aride, dungeon sconfinati dove si annidano scheletri e guardiani degni di Conan, e i classici villaggi in cui incontrerete mercanti e “Quest Givers” che vi lanceranno verso il prossimo dungeon da ripulire. Storia Vestiamo i panni di un semplice contadino/a, di cui nulla di sa. La sua fattoria è subito attaccata da