Dungeon Siege

 

Copertina di Dungeon Siege
La copertina italiana di Dungeon Siege

Introduzione

Dungeon Siege è un ARPG (Action RPG), sviluppato da Gas Powered Games e pubblicato da Microsoft nell’ormai lontano 2002.
Inutile dire che Dungeon Siege deve molto ai due episodi di Diablo lo precedettero. Ma il leggendario game designer canadese Chris Taylor ricalca solo alcuni elementi del più famoso cugino di Blizzard.

Menu iniziale di Dungeon Siege
Il menu a saracinesca, un marchio di fabbrica.

DS propone un’ambientazione “High Fantasy” con pennellate di “Sword and Sorcery”, e ciò rende l’atmosfera più oscura ed esotica. Lungo il viaggio dei nostri eroi attraverso il Regno di Ehb, ci sarà occasione di attraversare foreste ombrose, distese aperte e aride, dungeon sconfinati dove si annidano scheletri e guardiani degni di Conan, e i classici villaggi in cui incontrerete mercanti e “Quest Givers” che vi lanceranno verso il prossimo dungeon da ripulire.


Storia

Vestiamo i panni di un semplice contadino/a, di cui nulla di sa. La sua fattoria è subito attaccata dai Krug, e dopo averli sconfitti inizieremo il nostro viaggio verso la città di Stonebridge e attraverso tutto il mondo di gioco fino a giungere al castello di Ehb salvando il regno di Ehb da un’antica minaccia.
Il plot è assolutamente semplice come qualsiasi comune fantasy.

Screen di Dungeon Siege
Uno dei molti dungeon presenti nel gioco.


Gameplay

Dungeon Siege si distingue dagli altri ARPG per la mancanza totale di classi e dell’amato albero delle abilità.
Ciò che può sembrare una banalizzazione del gameplay si trasforma in una maggiore libertà di crescita del personaggi, che non rimangono ingabbiati in un percorso prestabilito.

La crescita dei personaggi è affidata ai classici punti esperienza e ai livelli, ma questi non saranno visibili a noi giocatori, liberandoci dal dover fare i conti su come e dove spendere i nostri punti acquisiti.
Ciò rende l’avanzamento progressivo anziché per quantità discrete. Così come Elder Scrolls gli eroi acquisiranno maggiori punti abilità in base a quanto utilizzano con successo la loro abilità:

  • Corpo a Corpo
  • A Distanza
  • Magia Naturale
  • Magia Combattimento

E tre attributi:

  • Forza
  • Destrezza
  • Intelligenza
Una città innevata all'inizio di Dungeon Siege
Villaggio innevato, nelle fasi iniziali.


Viene da se che utilizzare sempre un’arma bianca farà aumentare la vostra abilità “Corpo a Corpo” e di conseguenza la vostra “Forza”.
Questa scelta che potrebbe sembrare banale ha secondo me il pregio di valorizzare davvero l’uso che si fa di un personaggio, evitando di ‘spendere’ punti in modo artificioso su alberi delle abilità e su cose che magari non si utilizzeranno mai davvero nel corso dell’avventura.

Foto battaglia in Dungeon Siege
I momenti caotici non mancheranno.

Il nostro party potrà ospitare fino a otto eroi. Quindi ci può sbizzarrire combinando gli eroi del gruppo, che però dovranno essere usati in modo corretto per evitare che rimangano di livello troppo basso e non riescano a competere nelle fasi successive di gioco.

Potrete anche scegliere di affrontare il gioco con un solo personaggio, o due, o tre. In questo modo la progressione sarà consumata da meno personaggi, che quindi si ritroveranno a essere di livello più alto.

La vostra scelta varierà la difficoltà del gioco, che potrebbe rivelarsi molto facile facendo le scelte giuste o quasi impossibile se sbagliate nell’utilizzo dei vostri eroi.

Sotterranei in Dungeon Siege
Ancora dungeon, naturalmente.

 Inoltre i mostri non hanno respawn, quindi una volta morti sono morti per sempre. Ciò fa si che i punti esperienza siano limitati e dunque un bene prezioso.

Potreste scegliere anche di portarvi dietro alcuni personaggi senza farli di fatto combattere, ma
utilizzare il loro inventario solo per accumulare il loot trovato in giro. Ma in questo caso arrivano in aiuto gli animali da soma, con un inventario più capiente così da recuperare più oggetti. In Dungeon Siege questi saranno di comuni asini, mentre nell’espansione “Legends of Aranna” ci saranno i più esotici Tragg.


Siege Engine

 Il gioco è costruito sul Siege Engine, già, quando si realizzava un intero motore grafico per uno o due giochi al massimo. Il Siege Engine permette il rendering in completo 3D, senza il falso 3D e le isometrie usati da altri ARPG e Hack&Slash precedenti.

La telecamera guarda verso il basso con un angolo forse di trenta gradi rispetto al suolo, la visuale si può ruotare a 360 ed è possibile anche avvicinarsi ai personaggi fino a un certo punto quasi da terza persona.
Il motore di gioco consente di usare davvero molti elementi a schermo per l’epoca, con molti nemici ed effetti. Sono assolutamente spettacolari alcune sezioni in fitte foreste, gli alberi sembrano uscire dallo schermo, e si percepisce l’enormità e profondità in cui i nostri eroi saranno immersi, confusi fra le basi di arbusti secolari.

Del motore grafico non giovano solo le ambientazioni esterne, ma anche i dungeon, tutti ben caretterizzati e abbastanza differenti l’uno dall’altro.

Dungeon Siege all'aria aperta
Una della ambientazioni esterne.


Conclusione

Dungeon Siege è tanto immediato quanto profondo, il gameplay dipende in larga parte da come vorrete giocarlo. Potrete lanciarvi in una lunga rush lungo tutto il regno e sperare che il vostro personaggio resista fino alla fine, oppure usare più personaggi in modo più ragionato. E’ possibile, ma non necessario, mettere in pausa velocemente e cambiare gli ordini devi vostri eroi, così da controllare ogni singola azione, un po’ come Baldur’s Gate.
Potrete ignorare del tutto la trama, o fare attenzione ai brevi ma efficaci dialoghi, e recuperare tutti i libri che vi racconteranno anche gli antefatti ancora precedenti alla storia che state vivendo.

Dungeon Siege è recuperabile a cifre ridicole sui principali store online, e gira anche su Windows 10. E’ un gran videogame e trovo che valga la pena recuperarlo ancora oggi.

Pregi

  • Immediato e profondo
  • Ambientazioni affascinanti e varie
  • Tecnicamente valido
  • Sono disponibili delle ottime mod

Dungeon Siege è un classico che merita di essere giocato, specie dagli appassionati di pc gaming degli anni 90-2000.

Il libro degli incantesimi
L'inventario e il libro degli incantesimi.

L'inventario del protagonista
Inventario ed equipaggiamento del protagonista.

Ultima scalinata prima di tornare in superficie
Questa scalinata riporta in superficie.

Su un ponte in un dungeon tecnologico
All'interno di un dungeon tecnologico, con barili e ingranaggi.


Commenti

Post popolari in questo blog

Flowchart o Diagramma a Blocchi

Strutture Fondamentali